T shirt ricamate
Magliette Ricamate
Le nostre t shirt e mutandine ricamate
in azione!
La collezione di T shirt ricamate e mutandine originali, particolari, ironiche e divertenti
Nel negozio puoi trovare le nostre t shirt, magliette e mutandine ricamate particolari e originali e potrai acquistare il tuo capo preferito scegliendo tra ricami minimal e piรน elaborati.
Per quanto riguarda la taglia, consigliamo sempre di visitare la pagina Tabella Taglie per verificare quale sia la misura piรน adatta al tuo stile.
T shirt ricamate e magliette ricamate particolari, ironiche, irriverenti, ricami e passione

UEILA produce e vende t shirt ricamate in 100% cotone particolari, originali, divertenti, ironiche, simpaticheย e a volte anche irriverenti! Le t shirt e mutandine ricamate UeilaMilano sono in 100% cotone. I ricami possono essere minimal od elaborati con disegni ed immagini stilizzate. Ma UeilaMilano รจ soprattutto il marchio streetwear che nasce a Milano nel 2015 dalla collaborazione di Giada Bich e Nicolรฒ Pivoli.
L’idea รจ quella di unire l’antica tecnica del ricamo con la POP CULTURE e lo streetwear, intervenendo su capi basici “must-have”, come la maglietta in cotone bianca, con ricami originali, divertenti, ironici, particolarie a volte irriverenti ispirati a cinema, musica e alla street culture internazionale e soprattutto milanese.
L’ironia e l’originalitร sono il filo conduttore dei ricami di UEILA, creati sempre con passione e grande divertimento.
T shirt ricamate personalizzate
Oltre alle collezioni esclusive troverai la sezione “t shirt ricamate personalizzate“, dove potrai sfogare tutto l’estro creativo che possiedi, proponendoci le tue idee e realizzando le tue t shirt in cotone ricamate personalizzate o mutandine (sempre ricamate)ย
Diciamolo chiaramente, con UEILA le idee regalo, finalmente, non saranno piรน un problema!
Amiamo lavorare divertendoci ma prendiamo molto seriamente la qualitร di tutte le nostre creazioni:
Quindi non aspettare oltre e scrivici una mail a studio@ueilamilano.com con la tua richiesta di personalizzazione!
ONCE YOU POP YOU CAN'T STOP!
La cultura di massa o pop culture iniziรฒ a diffondersi quando le immagini, i miti e i contenuti potevano finalmente essere condivisi, da gran parte dellโumanitร , attraverso i mass-media.
La Pop art, nata a metร del 20esimo secolo, elabora le immagini e i contenuti legati alla quotidianitร fino ad elevarli, decontestualizzandoli a vere e proprie opere dโarte.
Fin dai tempi del liceo ci siamo interessati alla Pop Art e quando qualche anno dopo abbiamo iniziato a creare le nostre tee, forse anche inconsciamente, abbiamo interpretato la t-shirt bianca come la famosa โtela dellโartistaโ: ogni volta che pensavamo a una frase, parola o disegno ci trovavamo a richiamare alla memoria personaggi, film, artisti, concetti e frasi legati alla nostra POP CULTURE.
Quello che facciamo con i nostri ricami รจ cercare di estrapolare elementi riconoscibili della realtร quotidiana, siano essi materiali o immateriali, e di trasportarli su un supporto che per lโartista รจ la tela ma che per noi sono i capi basici della moda, come la t shirt in cotone bianca.
La scelta di utilizzare la tecnica del ricamo ci sembrava la ciliegina sulla torta, creava quel contrasto cosรฌ perfetto da mischiare con parole e immagini prelevate dal nostro background di cultura pop.
Ad esempio il ricamo โRebel Rebelโ e il ricamo โSciuraโ sono molto differenti tra loro perchรฉ fanno riferimento a periodi storici e a contesti diversi. Abbiamo voluto inserirli allโinterno della stessa collezione perchรฉ chi acquista ed indossa la t-shirt lo fa per i motivi piรน disparati: i colori, la bellezza del ricamo o il modello ma soprattutto perchรฉ quelle semplici parole hanno un valore che puรฒ essere per alcuni ironico e per altri iconico.
Ciรฒ che unisce le due tee ricamate prese ad esempio รจ che entrambe hanno ormai un significato per chi vive a Milano, Londra ed Hong Kong.
Ci diverte immaginare una conversazione tra chi indossa la nostra t-shirt โRebel Rebelโ e un fan di David Bowieโฆverrร a crearsi una dinamica di sottointesi e sguardi che si materializzerร proprio attraverso lโenorme bagaglio di cultura popolare che ormai tutti condividiamo attraverso i media e new media in particolare e la t-shirt avrร come protagonisti chi la indossa e chi la osserva.
MOLTO, MOLTO BREVE STORIA DEL RICAMO
Come non parlare della storia del ricamo? Come non poter prendere in considerazione unโarte ed una tecnica cosรฌ antica? Il ricamo lo รจ indiscutibilmente. Gli studiosi pensano che la storia del ricamo sia iniziata in Oriente e poi il ricamo si sia diffuso in tutto l’Occidente.
Le prime strisce decorative ricamate, datate secoli prima di Cristo, sono state rinvenute in Egitto e nellโAttica. Dato il loro livello di precisione e accuratezza, per forza di cose, doveva essere diffusa una vera e propria scuola, infatti abbiamo testimonianze di punti ancora attuali come il filza, lโerba ed il punto croce.
Come si potevano impreziosire nellโantichitร i capi dโabbigliamento?
La risposta รจ semplice, proprio attraverso lโutilizzo del ricamo, in questo modo si poteva aumentare il prestigio della persona che lo indossava (ai tempi per lo piรน politici e religiosi).
In Sicilia, la storia del ricamo e le testimonianze legate ad esso risalgono intorno allโanno mille; lโinfluenza saracena รจ molto forte a causa dellโoccupazione araba, qui furono introdotti i primi laboratori di ricamo e tessitura โThiraz e Rakamโ. La parola ricamo, infatti, deriva dal lemma arabo โraqmโ che si pronuncia โracamโ e che appunto significa โsegno, disegnoโ.
I soggetti nei ricami del Medioevo attingevano dalle figure del Nuovo e Vecchio Testamento per poi proseguire fino al XVI secolo inoltrato, dove i ricami iniziano a raccontare le tradizioni popolari, le poesie e le leggende radicate nellโanimo profondo dei popoli.
Nel โ700 la storia del ricamo ebbe una svolta e si puรฒ notare un aumento consistente della diffusione del ricamo utilizzato nella moda, in maniera piรน marcata nellโabbigliamento maschile, per adornare i dettagli dei capi del guardaroba.
Nella quotidianitร si assume lโabitudine di appuntare figure o punti su di un telo come esercizio che inizia a diffondersi soprattutto nei paesi anglosassoni:
Nascono cosรฌ i โsamplersโ (dal latino EXEMPLUM) ossia modello da imitare, mentre in Italia verranno chiamati โImparaticciโ, e serviranno per lโesercizio delle fanciulle.
Proprio lo sviluppo dellโโ imparaticcioโ รจ direttamente connesso con la diffusione del ricamo dilettantesco; Le dame delle classi agiate dedicavano molto tempo al ricamo e il โsamplerโ era utilizzato come una sorta di quaderno di appunti, nel quale registrare idee, punti e motivi da consultare quando necessario.
Lโโimparaticcioโ piรน antico che esiste รจ conosciuto comeโฏโSAMPLER DI JANE BOSTOCKEโ,โฏ1598, conservato a Londra, nelโฏVictoria & Albert Museum.
Il XIX secolo vede, grazie soprattutto al progresso tecnologico della stampa, un nuovo salto di qualitร nella storia del ricamo favorita dalla diffusione di una serie di schemi basati sul punto croce che incrementano la popolaritร di questa tecnica.
Il ricamo diventa lโoccupazione principale sia per le dame aristocratiche, che lo fanno come svago, che per le classi piรน popolari che invece lo fanno per lavoro, e gli โimparaticciโ cominciano ad abbondare di simboli religiosi, cuori trafitti, madonne e santi, ma anche frasi che celebrano amore, amicizia e morteโฆ
Con il progresso della chimica iniziano a diffondersi i fili colorati ma le cifre sulla biancheria rimangono rosse, poichรฉ il rosso era il solo colore che poteva resistere a numerosi lavaggi.
Inoltre, iniziano ad essere introdotti i fili di cotone e di lana al posto di quelli di seta, quindi il ricamo diventa sempre piรน โPOPโ.
Anche per questo motivo Ueila ha voluto mantenere nei propri ricami un continuo rimando al filo rosso, proprio per sottolineare ed in un certo senso omaggiare, il legame con la storia del ricamo, questโarte cosรฌ affascinante ed antica.